Cosa Fare

Gli accorgimenti indispensabili per fare correttamente il secco, e produrne meno.

Cosa Non Fare

Scopri se stai sbagliando qualcosa nel conferimento del secco

Cosa Fare

Gli accorgimenti indispensabili per fare correttamente il secco, e produrne meno.

Cosa Non Fare

Scopri se stai sbagliando qualcosa nel conferimento del secco

Cosa Fare

Clicca su ogni voce per scoprirne i dettagli
Ricorda sempre di conferire nel secco solo i materiali NON riciclabili...
Filtri di sigarette, pannolini, pannoloni, assorbenti, cd, dvd, musicassette, siringhe, pirofile, ceramica e porcellana, carta plastificata, carta molto sporca o molto unta, carta termica lucida o chimica (scontrini, fax), oggetti in gomma (guanti, piccolissimi pezzi di tubo), sacchetti dell’aspirapolvere, accendini, rifiuti dello spazzamento dei pavimenti, penne, pennarelli, calze di nylon.
Utilizza sempre sacchetti idonei e utilizza gli appositi contenitori
Il rifiuto secco non riciclabile né recuperabile va introdotto in sacchi semitrasparenti e il sacchetto va ben chiuso (NON sacchi neri, solo sacchi semitrasparenti) e depositato all’interno dei contenitori neri e grigi.
Rispetta SEMPRE il calendario di raccolta ed esponi i contenitori negli orari stabiliti.
Controlla il calendario di raccolta, cartaceo o disponibile online sul sito comune.oristano.it per verificare con esattezza quando esporre il secco. Mi raccomando: esponi i contenitori negli orari stabiliti e ritirali sollecitamente dopo che sono stati svuotati (sulla pubblica via non sono ammesse esposizioni prolungate di contenitori di varia natura o dimensione).
Deposito correttamente i contenitori nella tua via
Ricorda sempre il rispetto altrui. Deposita i contenitori fuori dalla tua abitazione in modo tale da non arrecare disagi ai vicini e a chi transita.
Sto Sbagliando qualcosa?

Cosa Fare

Clicca su ogni voce per scoprirne i dettagli
Ricorda sempre di conferire nel secco solo i materiali NON riciclabili...
Filtri di sigarette, pannolini, pannoloni, assorbenti, cd, dvd, musicassette, siringhe, pirofile, ceramica e porcellana, carta plastificata, carta molto sporca o molto unta, carta termica lucida o chimica (scontrini, fax), oggetti in gomma (guanti, piccolissimi pezzi di tubo), sacchetti dell’aspirapolvere, accendini, rifiuti dello spazzamento dei pavimenti, penne, pennarelli, calze di nylon.
Utilizza sempre sacchetti idonei e utilizza gli appositi contenitori
Il rifiuto secco non riciclabile né recuperabile va introdotto in sacchi semitrasparenti e il sacchetto va ben chiuso (NON sacchi neri, solo sacchi semitrasparenti) e depositato all’interno dei contenitori neri e grigi.
Rispetta SEMPRE il calendario di raccolta ed esponi i contenitori negli orari stabiliti.
Controlla il calendario di raccolta, cartaceo o disponibile online sul sito comune.oristano.it per verificare con esattezza quando esporre il secco. Mi raccomando: esponi i contenitori negli orari stabiliti e ritirali sollecitamente dopo che sono stati svuotati (sulla pubblica via non sono ammesse esposizioni prolungate di contenitori di varia natura o dimensione).
Deposito correttamente i contenitori nella tua via
Ricorda sempre il rispetto altrui. Deposita i contenitori fuori dalla tua abitazione in modo tale da non arrecare disagi ai vicini e a chi transita.
Sto Sbagliando qualcosa?

Cosa Non Fare

Clicca su ogni voce per scoprirne i dettagli
Non conferire tutti quei materiali che si possono differenziare.

Carta, cartone e cartoncino, imballaggi di plastica e altre plastiche, rifiuto umido organico, vetro, alluminio e banda stagnata.

Non conferire rifiuti elettrici, elettronici e pericolosi, oggetti di grandi dimensioni.

Batterie, elettrodomestici di piccole o grandi dimensioni come fornetti elettrici, frigoriferi o lavatrici, televisioni, pc e tutti quei rifiuti considerati RAEE. Consulta l’elenco completo sul sito comune.oristano.it

Anche i giocattoli non puoi metterli nel secco

I giocattoli sono considerati rifiuti ingombranti e vanno quindi smaltiti portandoli presso l’ecocentro o richiedendo il ritiro al numero verde 800 632270

E per i rifiuti ingombranti?

Cosa Non Fare

Clicca su ogni voce per scoprirne i dettagli
Non conferire tutti quei materiali che si possono differenziare.

Carta, cartone e cartoncino, imballaggi di plastica e altre plastiche, rifiuto umido organico, vetro, alluminio e banda stagnata.

Non conferire rifiuti elettrici, elettronici e pericolosi, oggetti di grandi dimensioni.

Batterie, elettrodomestici di piccole o grandi dimensioni come fornetti elettrici, frigoriferi o lavatrici, televisioni, pc e tutti quei rifiuti considerati RAEE. Consulta l’elenco completo sul sito comune.oristano.it

Anche i giocattoli non puoi metterli nel secco

I giocattoli sono considerati rifiuti ingombranti e vanno quindi smaltiti portandoli presso l’ecocentro o richiedendo il ritiro al numero verde 800 632270

E per i rifiuti ingombranti?

Ricordati di recarti all’Ecocentro di Via Oslo o all’Ecocentro Mobile per conferire:

Rifiuti ingombranti e/o voluminosi

Rifiuti da Apparecchiature Elettriche e Elettroniche (RAEE) come frigoriferi, lavatrici, Computer, Televisori, lavatrici, forni a microonde, lavastoviglie. Per l’elenco completo consulta l’opuscolo informativo.

Grandi quantità di sfalci domestici
Materiali derivanti da sfalci di giardini e ramaglie in sacchi di rafia sintetica (o bidoni idonei per la raccolta di tale frazione) o in fascine. Le fascine devono essere della lunghezza massima di 100 cm e comunque devono avere un peso inferiore ai 18 kg in numero massimo di 4 colli per volta.
Indumenti usati
Tutti gli indumenti usati come scarpe, borse, cappotti ecc..
Piccole quantità di inerti per un massimo di 30 kg.
Puoi portare all’Ecocentro anche piccole quantità di inerti come ad esempio mattoni, piastrelle, sanitari, fino ad un massimo di 30kg.
Guarda lo Spot

Ricordati di recarti all’Ecocentro di Via Oslo o all’Ecocentro Mobile per conferire:

Rifiuti ingombranti e/o voluminosi

Rifiuti da Apparecchiature Elettriche e Elettroniche (RAEE) come frigoriferi, lavatrici, Computer, Televisori, lavatrici, forni a microonde, lavastoviglie. Per l’elenco completo consulta l’opuscolo informativo.

Grandi quantità di sfalci domestici
Materiali derivanti da sfalci di giardini e ramaglie in sacchi di rafia sintetica (o bidoni idonei per la raccolta di tale frazione) o in fascine. Le fascine devono essere della lunghezza massima di 100 cm e comunque devono avere un peso inferiore ai 18 kg in numero massimo di 4 colli per volta.
Indumenti usati
Tutti gli indumenti usati come scarpe, borse, cappotti ecc..
Piccole quantità di inerti per un massimo di 30 kg.
Puoi portare all’Ecocentro anche piccole quantità di inerti come ad esempio mattoni, piastrelle, sanitari, fino ad un massimo di 30kg.
Guarda lo Spot

Campagna di sensibilizzazione sociale e rispetto per l’ambiente, promossa dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano

Progetto e comunicazione: Vento.adv Comunicazione&Marketing Oristano – www.ventoadv.it