Conferire correttamente gli indumenti usati negli appositi contenitori
Il conferimento degli indumenti usati è consentito solo all’interno degli appositi contenitori posizionati in numerosi punti della città e delle frazioni.
“Capita troppo spesso che gli indumenti vengano lasciati a ridosso dei contenitori, fuori dai cassonetti, a volte nemmeno dentro i sacchetti, contravvenendo alle poche e semplici regole che ne disciplinano la raccolta – spiega l’Assessore Zedda -. La raccolta degli abiti e degli accessori dismessi è un’attività utile a completare il ciclo della raccolta differenziata, un servizio prezioso per i cittadini, ma per ottenere un buon risultato è evidente che occorre conferire nei modi corretti. Il rischio è di ottenere un risultato opposto: abbandonare gli indumenti indiscriminatamente peggiora il decoro e determina un senso di sporcizia che tutti siamo impegnati a combattere”.
Ecco come conferire correttamente gli indumenti usati
COSA CONFERIRE
Abiti usati
Scarpe
Coperte e lenzuola
Borse e cappelli
Pellicce e cappotti
Indumenti in pelle
Divise sportive
Costumi da bagno
Cinture e portafogli
Tute da sci
COSA NON CONFERIRE
Tessuti sporchi e unti
Materiali non tessili
Cuscini e parti di divani
Imbottiture isolanti
Materassi e reti
Ritagli di stoffa
- Indumenti ed accessori strappati o spaiati.
I tessuti vanno sempre conferiti in sacchi semitrasparenti chiusi della capacità massima di 70 Litri, in quanto un sacco di una grandezza maggiore non entra nell’apposito contenitore.
L’abbandono e l’introduzione nei cassonetti di rifiuti non conformi comporta una sanzione amministrativa da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro.
Ecco dove sono ubicati i contenitori per gli indumenti usati a Oristano e frazioni


